La tua sicurezza conforme
GDPR e NIS2
UniSAFE si pone come l’alleato perfetto per soddisfare gli obblighi delle nuove normative, quali GDPR e NIS2.
L’entrata in vigore del regolamento UE GDPR, che impone alle organizzazioni di tutelare i dati personali dei cittadini comunitari, ha avuto sin dall’inizio un impatto immediato sui sistemi informativi.
La violazione di tale regolamento può determinare, da parte delle autorità di controllo, responsabilità amministrative e penali.
Le piattaforme di Security Information and Event Management hanno improvvisamente acquisito un peso rilevante poichè uno dei principali strumenti di prova per il tracciamento delle attività di gestione dei dati è il LOG generato dai dispositivi informatici.

UniSAFE è una piattaforma modulare per la gestione intelligente dei dati, proposta in modalità Cloud.
Ogni modulo, attivabile individualmente, ha una sua specifica funzionalità e coopera con altri moduli per condividere le infrmazioni raccolte, facilitando la conformità con i requisiti imposti dal GDPR.
La DIRETTIVA NIS2, in vigore dal 17 ottobre 2024, è una normativa europea che ha l’obiettivo di rafforzare la sicurezza informatica e la cyber resilienza di aziende pubbliche o private operanti nei 18 settori considerati essenziali.
In particolare le funzionalità richieste dalla NIS2 e che UniSAFE è in grado di soddisfare sono:
🔒 Protezione del dato e delle informazioni:
UniSAFE raccoglie tutti i log provenienti dai dispositivi informatici e li protegge tramite crittografia e marcatura temporale. In questo modo le informazioni mantengono la propria autenticità;
🔰Risposta automatica agli attacchi:
L’automazione delle attività è un elemento chiave per ridurre il tempo medio di risposta ad attacchi e incidenti;
✅Gestione degli incidenti:
Le infrastrutture critiche devono avere procedure efficaci per la gestione degli incidenti, comprese la risposta alle minacce, la continuità operativa e il ripristino dei servizi. UniSAFE supporta queste procedure nella gestione efficace di incidenti e anomalie, per individuarne le cause e ristabilire l’operatività dell’ecosistema digitale.